Ferdinando Stufano
Nelle eccezionali opere figurativo-surrealistiche di Fernando Stufano, l'elemento ricorrente è costituito da paesaggi con caratteristiche insolite che si portano a pianeti lontani, il cui lavoro esplora il surreale, l’onirico e il mitologico, combinato in molti modi diversi in praticamente tutte le sue composizioni. L'etere funziona come un filo conduttore, un elemento indispensabile nelle immagini che appaiono sulla tela in modo casuale e spontaneo. Fa parte della scena mari, cieli, dei, angeli, nuvole, città perse in un viaggio immaginario in una composizione di un racconto rivisitato con un messaggio interiore non rivelato allo spettatore che si sente libero di pensare, vedere, immaginare... una magistrale sovrapposizione tra la vita reale e lo stato di sogno, così come le emozioni che il surreale è in grado di evocare.
Dunio Piccolin
Il lavoro del pittore Dunio Piccolin si concentra sulla rappresentazione della sua valle, le Dolomiti bellunesi, attraverso un'estetica che richiama gli affreschi medievali. Piccolin è affascinato dalle storie e dalle leggende che circondano questa terra e cerca di dar loro vita attraverso la sua arte.
La passione di Piccolin per il graffito tradizionale lo ha portato a diventare il direttore artistico del progetto "Agordo Paese del Graffito", che coinvolge anche gli studenti delle scuole elementari nella creazione di opere su pareti esterne di case private.
L'arte di Piccolin è un modo per lui di raccontare le storie della sua valle, di creare una connessione tra il passato e il presente, tra l'uomo e la natura. Le sue opere sono un invito a scoprire e apprezzare la bellezza e la ricchezza della cultura di queste terre.