Marco Mattiuzzi
Conceptual Digital ArtPortfolio
Biography
Il percorso formativo di Marco Mattiuzzi inizia frequentando un corso di fotografia creativa tenuto da Fiorenzo Rosso e Serena Leale che lo orienta verso la foto “artistica”. Con tecniche quali solarizzazioni, viraggi, tinture e manipolazioni varie, ottiene immagini tra pittura e fotografia. In seguito approfondisce il linguaggio delle immagini durante dei corsi annuali di fotografia professionale con Bruna Orlandi, Alessandra Attianese, Pier Angelo Cavanna.
Ha esposto in gallerie d’arte sia in mostre personali sia di gruppo, ZOOM ha pubblicato un suo portfolio e il suo lavoro è stato recensito su giornali e riviste del settore.
Ha collaborato con le riviste Photographie Magazine e Disegno e Pittura, oltre che a testate giornalistiche con recensioni critiche su pittori e fotografi. Si occupa di arte e comunicazione sotto molteplici forme, dalla musica alla letteratura, dalla fotografia alla realtà virtuale, con scritti pubblicati regolarmente in rete su portali culturali e sui principali social.
Da alcuni anni ha sostituito la fotocamera e camera oscura con il computer, creando set virtuali in 3D dal quale ricavare le immagini destinate a una successiva elaborazione e manipolazione.
Artist Statements
Amo il periodo pittorialista, quello che si proponeva di combinare insieme pittura e fotografia, e per questo motivo le mie opere hanno una somiglianza con le stampe realizzate con le antiche tecniche, dalla gomma bicromata alla oleotipia, un modo per ottenere risultati in bilico tra fotografia e pittura, tra reale e finzione così da stimolare ulteriormente la fantasia di chi le osserva.
Il mio set fotografico è il PC e con questo creo ambientazioni 3D, allestisco un mio teatro di posa che popolo di corpi artificiali che con la loro ambiguità – come i manichini utilizzati da Bernard Faucon – provocano sconcerto, inquietudine e turbamento. Al suo interno mi muovo virtualmente alla ricerca dell’inquadratura ideale per il rendering finale, che successivamente manipolerò tramite Photoshop per ricavare l’opera definitiva, quella destinata a diventare la matrice per le stampe destinate al mercato fine-art.
Mostre personali
1990
Galleria Marvin -Torino
1990
Galleria Marvin -Torino
1991
Circolo Culturale Sottopasso 46 – Vercelli
1992
Circolo Culturale Fantoni Lunigiana – La Spezia
1992
Circolo Culturale Il Fitto – Cecina (LI)
1993
Circolo Filologico Milanese – Milano
1993
Saletta d’Arte – Aosta
1993
Galleria Studio Dieci – Vercelli
1993
Galleria della Coppa d’oro – Parma
1993
Sala della Stazione Ferroviaria – Gorizia
1993
Auditorium – Robbio (PV)
Mostre bi-personali
1992
Circolo Culturale Sottopasso 46 – Vercelli
1992
Associazione Generale Lavoratori – Vercelli
1992
Sala Comunale – Robbio (PV)
1994
Hotel Le due colonne – Galliate (NO)
Mostre collettive
1989
Galleria Studio Dieci – Vercelli
1991
Scuola Elementare – Desana (VC)
1991
Chiostro Abbazia Sant’Andrea – Vercelli
1992
Archivio di Stato – Vercelli
1994
Aranciaia di Palazzo Ducale – Colorno (PR)
1994
Galleria Simposio – Vercelli
1995
Galleria dell’Immagine – Rimini
1996
Aranciaia di Palazzo Ducale – Colorno (PR)
2017
Foyer Salone Dugentesco – Vercelli
2018
Foyer Salone Dugentesco – Vercelli
2022
Auditoriun Santa Chiara – Vercelli
2022
Lelie Galerij – Amsterdam (Paesi Bassi)
2023
Thomson Gallery – Zugo (Svizzera)
2023
Casa del Arte – Palma (Spagna)
2023
Johnathan Schultz – Miami (U.S.A.)
Newsletter
Ricevere aggiornamenti via e-mail sulle nostre mostre, eventi e altro ancora