Ho avuto la fortuna di poter visitare a Milano, prima dell'emergenza sanitaria dovuta al COVID, l'esposizione "Canova – Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna", una mostra che sia per le opere esposte sia per l'allestimento mi ha entusiasmato notevolmente. Le Gallerie d'Italia organizzano da tempo…
Osservare una crocifissione, tema tra i più rappresentati nell'arte sacra, è sempre un momento di riflessione, che si sia religiosi oppure no difficilmente si resta indifferenti a quello che i nostri occhi vedono.
Quest'opera di Peter Paul Rubens (1577-1640), che ho fotografato durante una mia visita…
L'esposizione "Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe", che si è tenuta a Venezia l'anno scorso e inizio quest'anno, presentava diversi capolavori di questi due grandi maestri, ogni sala era come uno scrigno colmo di gemme da scoprire e assaporarle…
"Nettuno e Anfitrite" di Jacques Jordaens (prima del restauro)
Porsi davanti a un dipinto con rappresentati personaggi mitologici è come aprire un libro e iniziare a leggerlo, il racconto ci condurrà in un mondo arcaico dove è possibile trovare tutte le passioni, dall'amore all'odio, dai piaceri…
A inizio del '400 il poeta ed umanista Guarino da Verona (1374-1460) tradusse in latino un trattato del sofista greco Luciano di Samosata, vissuto nel II secolo d.C., un testo dimenticato per tutto il Medioevo che fu così recuperato e subito apprezzato per il suo…
Un'analisi approfondita delle interpretazioni scultoree del mito di Amore e Psiche realizzate da Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen.Le sculture di Amore e Psiche di Antonio Canova (1757-1822) e di Bertel Thorvaldsen (1770-1844) hanno senz'altro ottime possibilità di contendere al celeberrimo dipinto "Il Bacio" di Francesco…
Come l’arte di Giotto ha segnato il passaggio alla tridimensionalità e immortalato la Cometa di Halley nella Cappella degli Scrovegni.Nei secoli passati gli artisti ricevevano una formazione che andava oltre alla sola pratica del disegno, della preparazione dei colori e quanto altro fosse servito tecnicamente…
SubtitleAvevo già scritto sull’opera Dedalo e Icaro di Antonio Canova, desidero ritornarci in quanto questa volta l’ho fotografata personalmente durante la mia recente visita al Museo Correr di Venezia.
Quando si parla di arte bisognerebbe mai dimenticare che non si deve tralasciare di esprimere le…
Dalle taverne alle compagnie eleganti, esplora il genere dell’Allegra Compagnia e il suo simbolismo nella pittura fiamminga e olandese del XVII secolo.Il termine Allegra compagnia designa in campo pittorico una rappresentazione di un gruppetto di persone mentre bevono in compagnia, si dedicano alla musica, a…
Un percorso tra arte barocca, cinema e musica per riscoprire il significato profondo della mortalità nella cultura contemporanea.Durante una mia visita al Labirinto della Masone, luogo magico creato dal nulla da Franco Maria Ricci, raffinatissimo editore e collezionista d’arte, mi sono imbattuto in una sala…
Il capolavoro di Pagliei unisce mitologia, studio del nudo femminile e fotografia nell'arte del XIX secolo.Il grande dipinto (circa 210×145 cm.) realizzato nel 1881 dal pittore Gioacchino Pagliei (1852-1896), con soggetto due Naiadi adagiate all’interno di una conchiglia nei pressi di una pozza d’acqua, doveva…
Un viaggio tra storia e simbolismo: i segreti alchemici rappresentati dai grandi artistiLa ricerca della Pietra Filosofale, la Tramutazione del Piombo in Oro, l’Elisir di Lunga Vita… affascinanti racconti si sono susseguiti nell’arco di secoli, narrazioni di pratiche alchemiche tenute segrete e accessibili a pochi…