Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Raffaello: Presentazione di Gesù al Tempio

Il 2 febbraio si ricorda la Presentazione del Signore al Tempio (festa popolarmente denominata Candelora). E’ facilmente intuibile che un evento così importante per la Chiesa non poteva che essere rappresentato innumerevoli volte in dipinti e affreschi. Diversi grandi artisti ebbero committenze da Papi, cardinali, vescovi e abati, nonché da nobili e privati: un lavoro che devono aver svolto con piacere sia economico sia artistico.

Ricordo brevemente che fino alla riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II, e tuttora nella forma straordinaria del rito romano, la festa era chiamata “Purificazione della Beata Vergine Maria”.

Giotto: Presentazione di Gesù al Tempio

Questa denominazione derivava dal fatto che secondo la legge di Mosè una donna era considerata impura del sangue mestruale, indipendentemente dal fatto che il nuovo nato fosse il primogenito o no: l’impurità durava 40 giorni se il figlio era maschio e 66 giorni se era una femmina (chissà mai perché questa differenza…).

Riguardo la presentazione del primogenito maschio (se femmina non si faceva nulla…), sempre secondo la legge di Mosè era necessario che dopo la sua nascita i genitori lo riscattassero con l’offerta di un sacrificio.

Ai tempi di Gesù, per ottemperare ai due obblighi sopra descritti, era previsto che 40 giorni dopo la nascita avvenisse simultaneamente l’offerta del primogenito e la purificazione della madre, come in effetti Maria e Giuseppe fecero, secondo quanto narra il vangelo secondo Luca.

Tintoretto: La Presentazione di Gesù al Tempio

Ho scelto come esempio di rappresentazione di questo evento tre opere realizzate da “Sommi Maestri”:

1) Raffaello (precedentemente attribuito a Perugino): Presentazione di Gesù al Tempio, Predella raffigurante la storia della Vergine, Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano (Pesaro Urbino)

2) Giotto: Presentazione di Gesù al Tempio (1303-1305), Cappella degli Scrovegni, Padova.

3) Tintoretto: La Presentazione di Gesù al Tempio (1554-1556), Gallerie dell’Accademia, Venezia.

Veronese: La Presentazione di Gesù al Tempio

4) Veronese: La Presentazione di Gesù al Tempio (1558-1560), Chiesa di San Sebastiano, Venezia

Marco Mattiuzzi – 02/02/2019

Gruppo Facebook “Pillole d’Arte”

Leave a comment

INVY ART GALLERY è un progetto CYBERSPAZIO WEB HOSTING
Partita I.V.A. 02131900025 | C.F. MTTMRC55M30L750R | REA VC-181376 | PEC cyberspazio@pec-email.it
© 2023 – ALL RIGHTS RESERVED

error: Content is protected !!